01 Luglio 2025

Ricostruzioni 3D Archeologia: filmati e animazioni 3D di paesaggi, architettura e siti storici

Realizziamo ricostruzioni 3D per l'archeologia, contribuendo a riportare alla luce e rendere comprensibili manufatti, edifici e paesaggi del passato. Attraverso modelli tridimensionali accurati e soluzioni multimediali innovative, trasformiamo dati storici e archeologici in rappresentazioni visive che permettono di esplorare e comprendere epoche e contesti ormai scomparsi.

I nostri progetti si basano su un rigoroso approccio scientifico: partiamo da fonti archeologiche, storiche, artistiche e da documentazione tecnica come rilievi metrici e fotogrammetrie per realizzare ricostruzioni coerenti, dettagliate e attendibili. Che si tratti di siti archeologici ancora esistenti o di contesti completamente perduti, lavoriamo per restituire una visione il più possibile fedele e accessibile.
Cosa possiamo ricostruire con un video 3D
Ricostruzioni 3D di edifici antichi: templi, abitazioni, strutture pubbliche, fortificazioni.Ricostruzioni 3D di artefatti e oggetti: reperti, strumenti, elementi decorativi.Ricostruzioni di paesaggi storici: ambienti naturali e urbani, ricreati sulla base di fonti scientifiche.Ipertesti e soluzioni multimediali interattive, per mostre, musei, pubblicazioni o applicazioni didattiche.
Chi sono i clienti delle nostre ricostruzioni 3D
I nostri servizi di ricostruzione 3D per l'archeologia sono dedicati a:
Comuni, sistemi museali, Soprintendenze e istituzioni pubbliche;Musei e centri espositivi;Università e centri di ricerca;Archeologi e associazioni archeologiche;Enti e associazioni impegnati nella valorizzazione culturale.
Perché scegliere le ricostruzioni 3D in Archeologia:
Le ricostruzioni 3D per l'archeologia non sono semplici simulazioni grafiche, ma strumenti fondamentali per:
✔ Comunicare in modo chiaro e coinvolgente la complessità del passato.
✔ Supportare la ricerca e la didattica con modelli digitali consultabili e analizzabili.
✔ Valorizzare e promuovere siti archeologici, anche in contesti dove i resti materiali sono scarsi o frammentari.
✔ Produrre contenuti immersivi per il turismo culturale e le mostre virtuali.
Alcuni dei nostri ultimi lavori di ricostruzione 3D
In questa sezione presentiamo alcuni esempi dei nostri recenti lavori di ricostruzione 3D per l'archeologia, realizzati in collaborazione con enti pubblici, musei, università, società specializzate in mostre e contenuti multimediali, e gruppi di ricerca archeologica.

Ogni progetto nasce da un attento studio delle fonti e si sviluppa con un obiettivo chiaro: creare ricostruzioni tridimensionali accurate, coerenti e scientificamente affidabili, in grado di restituire vita e comprensibilità a epoche antiche spesso difficili da immaginare.

Grazie alle tecnologie della ricostruzione 3D per l'archeologia, trasformiamo dati storici, rilievi e documentazione scientifica in video e contenuti multimediali che rendono il patrimonio archeologico accessibile a tutti. I nostri video e le nostre animazioni permettono anche a un pubblico non specializzato di avvicinarsi alla storia, comprenderla meglio e scoprire dettagli di contesti, edifici e manufatti del passato ormai perduti.
Il castello di Montecastrese (Camaiore - LU)
Abbiamo realizzato la ricostruzione 3D del castello di Montecastrese nel comune di Camaiore, dalla sua formazione fino alla caduta. In collaborazione con il gruppo archeologico di Camaiore e il Comune di Camaiore.

Il progetto ha ricostruito in 3D le due cinte murarie, le torri e la disposizione degli edifici, basandosi sui rilievi effettuati. La morfologia del territorio è stata acquisita digitalmente grazie ai dati forniti dall'Archivio Cartografico della Regione Toscana, garantendo un’accurata rappresentazione del paesaggio.

Inoltre, il video 3D include alcuni brevi inserimenti generati dall’intelligenza artificiale, arricchendo la narrazione con nuove prospettive e dettagli inediti.
Gli etruschi a Riparbella (LI)
In questo video 3D, grazie al supporto di studiosi e archeologi, abbiamo ricostruito alcuni dei siti archeologici legati alla presenza etrusca nell'area del Volterrano e di Riparbella, realizzato in occasione dell’apertura del museo C’era a Riparbella.

Oltre a una sezione descrittiva con mappe animate e immagini, il video presenta la ricostruzione dettagliata di una Tholos, sia esternamente che internamente, una fornace, e le aree archeologiche di Belora e Casagiustri.

Grazie alla ricostruzione 3D, il video offre una panoramica coinvolgente sulla presenza degli Etruschi in questa regione, permettendo di riscoprire i siti di maggiore interesse e di comprenderne meglio la storia e la funzione.
Il castello di Camaiore (LU)
La ricostruzione 3D di archeologia del castello di Camaiore dopo 650 anni dal completamento della cerchia muraria. Grazie ad una carta d'estimo del '400 è stato possibile ricostruire fedelmente gli spazi della città e le antiche mura.
Il progetto di ricostruzione 3D ha rappresentato un’importante sfida, dalla modellazione delle torri, delle porte e della cinta muraria, fino alla disposizione degli edifici sulla base dell’antica carta d’estimo.

Il video 3D è arricchito da ambientazioni ricreate appositamente, tra cui botteghe per la concia delle pelli, mercati e aree destinate ai militari, offrendo un’accurata rappresentazione della vita quotidiana dell’epoca.

La modellazione 3D è stata fondamentale per dare forma alle scene, permettendo una narrazione immersiva e fedele alla realtà storica.
Il castello di Sesta Godano (SP)
In questo video 3D ricostruttivo, grazie al supporto di studiosi e archeologi, abbiamo riportato in vita il castello di Godano e il suo territorio circostante. In particolare, ci siamo soffermati sulla ricostruzione della zecca clandestina all'interno del castello, offrendo un racconto avvincente e immersivo.

Questo lavoro non solo restituisce un'immagine fedele del passato, ma rappresenta anche uno strumento prezioso per aiutare i visitatori a comprendere meglio la storia del castello, i suoi segreti e il contesto in cui si svilupparono gli eventi che lo resero unico.
La Rocca Sforzesca di Imola
Il video ripercorre gli otto secoli di storia della Rocca Sforzesca di Imola. Abbiamo realizzato la ricostruzione 3D di archeologia e l'animazione della Rocca e del centro storico di Imola, un lavoro lungo e paziente che però ha dato i suoi frutti.
La realizzazione di questo video 3D ha richiesto un grande impegno, con un lavoro approfondito sulla modellazione di ogni fase storica. Per i team coinvolti, è stata una sfida complessa, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche nell’attenzione alla coerenza filologica e alla fedeltà degli eventi rappresentati.

Ogni dettaglio è stato studiato con cura per garantire una ricostruzione accurata, combinando ricerca storica e innovazione tecnologica, così da offrire una narrazione immersiva e il più possibile aderente alla realtà.
La Badia di Santa Maria a Montescudaio (PI)
Il trailer del video ricostruttivo 3D di archeologia della Badia di Santa Maria a Montescudaio, la ricostruzione del paesaggio, dell'antica chiesa e degli edifici attigui. Il video completo è visibile all'interno del CeDiAS a Montescudaio in provincia di Pisa.
La rocca fiorentina di Fucecchio (FI)
Il video illustra lo stato di fatto della rocca al tempo della dominazione fiorentina. La fase di ricostruzione 3D di archeologia è stata preceduta da alcune indagini strumentali sull'area: sorvolo con il drone al fine di acquisire il modello aerofotogrammetrico della zona, rilievi Lidar di alcune componenti ancora esistenti delle strutture ed altri tipi di rilievi. Video realizzato per il comune di Fucecchio con il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Firenze.
La cava romana di Fossacava a Carrara
In questo video si ripercorre la realizzazione della cava romana di Fossacava, all'interno del bacino marmifero del comune di Carrara (patrimonio UNESCO). Il video ricostruisce il paesaggio, le attrezzature e ripercorre la vita all'interno della cava. Video realizzato per il comune di Carrara.
Il progetto non si è limitato alla ricostruzione 3D della cava, ma ha approfondito anche le diverse fasi di lavorazione, offrendo una visione dettagliata dei metodi impiegati nel passato.

In particolare, è stata ricreata la complessa tecnica della Lizzatura, il sistema di trasporto su ripide pendenze, oltre alle operazioni di carico e trasferimento dei semilavorati in marmo dal porto di Luni fino a Roma.

Il castello "insigne" di Montopoli: una ricostruzione agli inizi del Trecento
Ricostruzione 3D di archeologia del castello di Montopoli in Val d'Arno in provincia di Pisa in epoca medievale. Si è proceduto alla ricostruzione 3D della prima cerchia muraria e della zona della rocca anche attraverso il rilievo aerofotogrammetrico con l'utilizzo di droni, di una specifica area che presenta ancora oggi emergenze archeologiche importanti per la ricostruzione 3D. Grazie ai dati digitali del terreno è stato possibile ricostruirne la morfologia complessa e articolata. Video realizzato per il sistema museale del valdarno di sotto con il contributo della Regione Toscana.
Castelfranco di Sotto nel medioevo
Video ricostruzione 3D del castello di Castelfranco di Sotto in provincia di Pisa in epoca medievale. Anche in questo caso si è proceduto alla ricostruzione 3D del castello sulla base delle fonti a disposizione con una citazione finale al racconto di una fase particolare del castello, ovvero dell'ampliamento dell'orto del monastero a seguito della distruzione delle mura. Video realizzato per il sistema museale del valdarno di sotto con il contributo della Regione Toscana.
Raccolta dati
La prima fase riguarda la raccolta dei dati disponibili: cartografia storica e contemporanea, immagini, riproduzioni e quant'altro disponibile. Possiamo integrare i dati a disposizione con nuovi rilievi, sia di tipo fotogrammetrico (da terra e con l'utilizzo di droni) sia metrico, mediante il rilievo strumentale. I rilievi preliminari possono essere integrati anche mediante attrezzatura Lidar o scanner 3D, al fine di acquisire manufatti, texture e quant'altro necessario.
Ricostruzione 3D archeologia
Dopo l'acquisizione dei dati si procedere alla realizzazione 3D dei modelli: dal paesaggio agli edifici, dai complementi di paesaggio e architettura fino agli interni, con un livello di dettaglio crescente in base al progetto finale del video da realizzare. La ricostruzione 3D avviene grazie al fondamentale aiuto degli specialisti che il cliente mette a disposizione, oppure se necessario, dei nostri consulenti di storia e archeologia.
Animazione 3D
Costruito il modello ed arricchito con texture, colori e quant'altro necessario per renderlo estremamente accattivante e realistico, si procede con la stesura del racconto, la realizzazione del testo descrittivo che scorrerà di pari passo alle immagini ed alla scelta quindi, delle sequenze da far vedere nel video finale, il quale viene quasi sempre arricchito da immagini di repertori e ulteriori schemi esplicativi.
Montaggio finale
Il montaggio finale del video 3D si completa di musiche e soprattutto di un commento sonoro disponibile in italiano, inglese e altre lingue, che permette allo spettatore di seguire attentamente il video e capire ogni argomento. Il video viene esportato per monitor ad alta risoluzione, per l'utilizzo sul web e su vari device.
La fattoria Corsini di Fucecchio: la fornace
Questa breve ricostruzione 3D è una parte di una serie di filmati realizzati per il progetto di riqualificazione del "Parco Corsini" nel comune di Fucecchio (FI). Il progetto prevede infatti la realizzazione di pannelli con qrcode che una volta scansionati permettono all'utente di visualizzare testi e video informativi. Questo video tratta della fornace della fattoria, costruita per far fronte alla necessità di mattoni, tegoli e embrici in laterizio, per la manutenzione della fattoria stessa.
Santa Maria a Monte: evoluzione di un castello
Video ricostruzione 3D del castello di Santa Maria a Monte in provincia di Pisa in epoca medievale. Il complesso lavoro di ricostruzione 3D del castello si è articolato in tre fasi: la ricostruzione 3D della prima cerchia muraria, l'allargamento della seconda cerchia con conseguente modifica anche della prima, ed infine la realizzazione della terza fase con la terza cerchia muraria ed il nuovo assetto del castello. Video realizzato per il sistema museale del valdarno di sotto con il contributo della Regione Toscana.
Vada Volaterrana: L'antico quartiere portuale di San Gaetano a Vada - Rosignano (LI)
Ricostruzione 3D dell'antico quartiere portuale romano a San Gaetano di Vada (Rosignano). Dai ripetuti scavi, i rilievi e i raffronti è stato possibile ricostruire in 3D tutti gli edifici (interni ed esterni) del quartiere, realizzando una serie di video. Video realizzato per il comune di Rosignano Marittimo (LI)
Gli Horrea del quartiere portuale di San Gaetano a Vada - Rosignano (LI)
Il video illustra l'edificio degli horrea, una sorta di magazzino delle merci dell'antico quartiere portuale romano. Video realizzato per il comune di Rosignano Marittimo (LI)
La Schola del quartiere portuale di San Gaetano a Vada - Rosignano (LI)
In questo video è stato ricostruito in 3D l'edificio della Schola, una sorta di edificio amministrativo dell'intera area suddiviso in più locali con al centro la statua di Attis.
Le grandi terme del quartiere portuale di San Gaetano a Vada - Rosignano (LI)
Questo edificio era destinato agli avventori dell'area che potevano usufruirne. Ancora oggi è visibile la vasca del frigidarium oltre ad altri elementi che hanno permesso la ricostruzione 3D dell'edificio facente parte dell'antico quartiere portuale romano a San Gaetano di Vada.

Non solo ricostruzioni 3D: gli altri nostri servizi

Produzioni video
Ci occupiamo della produzione di video per musei e mostre, curando riprese, video-interviste e montaggio. Utilizziamo anche droni per immagini spettacolari e arricchiamo i contenuti con grafica e fotografia. Il montaggio finale include titoli, traduzioni e sottotitoli per garantire accessibilità e qualità.
Scansione 3D
Ci occupiamo di scansioni 3D ad alta precisione, dai piccoli oggetti a quelli di grandi dimensioni. Realizziamo anche stampe 3D per ipovedenti e riproduzioni fedeli. I modelli interattivi possono essere integrati in video o applicazioni per esperienze immersive.
Rilievi 3D
Utilizziamo droni e stazioni totali laser per il rilievo fotogrammetrico di strutture e manufatti, garantendo modelli 3D accurati, sezioni dettagliate ed elaborati CAD, offrendo un supporto completo alla documentazione e alla ricostruzione digitale.
Grafica e stampa
Ci occupiamo di grafica coordinata per musei e mostre, creando pannelli, insegne, manifesti e locandine, oltre a tutto il materiale necessario per la promozione sia in formato digitale che cartaceo.
Che cosa offriamo al nostro cliente
Ogni progetto di ricostruzione 3D per l'archeologia richiede un approccio personalizzato, costruito sulle reali esigenze del cliente e sul contesto in cui il video o il contenuto multimediale sarà utilizzato.

Offriamo soluzioni flessibili e modulabili, studiate in base al budget disponibile, agli obiettivi comunicativi e alla possibilità di sviluppi futuri del progetto. Grazie alla nostra esperienza, riusciamo sempre a ottimizzare le risorse a disposizione, realizzando prodotti innovativi, coinvolgenti e scientificamente accurati, pronti per eventuali integrazioni o ampliamenti successivi.

Se stai pensando di realizzare un video di ricostruzione 3D per l'archeologia e vuoi avere un'idea chiara di costi, tempi e fasi di lavorazione, contattaci senza impegno. Saremo felici di ascoltare le tue esigenze e fornirti tutte le informazioni utili, insieme a un preventivo su misura.


Contattaci! Cliccando qui sotto potrai inviarci una mail oppure chiamarci per tutte le informazioni necessarie



Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie