18 Maggio 2025

Digitalismi realizza i video per l'Antiquarium del Parco di Ercolano

30-04-2025 23:19 - News
Dal 10 aprile 2025, l’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano ospita una straordinaria selezione di mobili e oggetti in legno provenienti dall’antica città romana, una collezione unica al mondo nel suo genere.

Alla realizzazione della mostra ha contribuito anche Digitalismi, curando la produzione di video esplicativi che sostituiscono gli apparati didascalici tradizionali. I video, basati su scansioni 3D fornite dall’ente, offrono al pubblico un’esperienza più immersiva e intuitiva, facilitando la comprensione dei reperti esposti. L’allestimento complessivo è stato curato da Acme04 di San Giuliano Terme (Pisa).

Questi reperti eccezionali, testimoni preziosi della vita quotidiana degli ercolanesi del I secolo, si sono conservati grazie a un fenomeno straordinario: l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. che, pur distruggendo la città, ha permesso che molti oggetti in legno si carbonizzassero senza bruciare, grazie alla coltre di fango piroclastico incandescente che, in assenza di ossigeno, ne ha impedito la combustione. Una distruzione che, paradossalmente, ha salvato e consegnato alla storia questi elementi fragilissimi.

Dopo essere stati esposti per oltre un anno alla Reggia di Portici (dal 13 dicembre 2022 al 31 dicembre 2023), gli arredi tornano ora a Ercolano, trovando collocazione sperimentale nell’Antiquarium. Qui sono disposti per ricreare due ambienti tipici di una casa romana, consentendo ai visitatori di comprenderne non solo l’aspetto, ma anche la funzione originaria.

Questa nuova esposizione arricchisce l’esperienza di visita al sito, affiancandosi al Padiglione della Barca, che racconta le attività marinaresche della città antica, e alla sezione dedicata al lusso romano, con ori, pitture e statue visibili al piano inferiore rispetto all’ala dei legni.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie